Mia figlia ha condiviso con me un post di Luca Perego, in arte Lucake, sui vari tipi di zucca, come si chiamano, per cosa sono indicate 🧡
Praticamente di vista le conoscevo tutte, ma non tutti i loro nomi, e soprattutto i loro usi! 🤭
Per esempio, la zucca mantovana, tipica della zona in cui vivo, è tondeggiante, con la buccia ruvida, quindi impegnativa da sbucciare. Inoltre ha una consistenza soda e farinosa, un gusto intenso ed è, ovviamente, molto adatta per i tortelli di zucca, famoso piatto mantovano 🥰
La zucca delica, invece, è sempre tondeggiante con zucca verde scuro e polpa arancione, ma la buccia è più liscia, la polpa asciutta e si presta per tutte le ricette 🥰
Se volete preparare la confettura di zucca, però, vi conviene usare un altro tipo di zucca, la zucca violina oppure la zucca butternut: entrambe hanno appunto un gusto dolciastro, la prima con un retrogusto di noce, la seconda con un aroma di nocciola 🥰
Per preparare questa confettura di zucca ho usato quindi la zucca violina e, soprattutto, la favolosa ricetta di Vincenzo www.prendiamocideltempo.it 🥰 Provatela assolutamente, perché è facile da preparare e troppo buona da mangiare! 😁
Ingredienti
900 gr zucca pulita e tagliata a pezzi piccoli
270 gr zucchero
cannella (opzionale)
Procedimento
Mettete in un tegame la zucca e lo zucchero. Fate cuocere finché la zucca si sfalda, circa 40-45 minuti.
Aggiungete un po’ di cannella, se vi piace 🥰
Io ho poi frullato un po’ con il frullatore ad immersione per renderla tutta cremosa.
Per altri consigli e suggerimenti, vi rimando al blog di Vincenzo, vi perderete tra le sue ricette! 🥰
Se invece avete voglia di provare qualche altra confettura, potete guardare la ricetta della confettura di pere o di quella di fragole, a seconda della stagione!