La mia food photography – parte 3

LA MIA FOOD PHOTOGRAPHY – terza parte

(la prima parte qui e la seconda parte qui)

 

Uno dei miei punti di forza è la conoscenza dell’inglese, lo conosco meglio, molto meglio, della maggior parte delle persone della mia età (ho 56 anni) perché, dopo il liceo, ho studiato in una Scuola Superiore per Interpreti e Traduttori, e perché le circostanze della vita mi hanno portato ad usarlo spesso sia per motivi lavorativi che personali. Grazie all’inglese, ancora una volta, ho avuto accesso a tantissime informazioni sulla food photography, ho potuto partecipare a webinar gratuiti, leggere articoli e libri, seguire qualche corso base e avanzato. Poi sono arrivati anche i corsi in italiano: corsi in presenza, con Stefania Casali, presidente della Italian Food Photography, e con Monique Donnet, food photographer bravissima che viaggia in tutta Italia con i suoi corsi “Dazzero” per insegnare le basi della food photography, e corsi online, con Maurizio Maurizi e Maria Teresa Di Marco, che hanno organizzato diversi corsi di food photography, food styling e editing. Nel frattempo ho cambiato macchina fotografica, passando da una APS-C ad una full-frame (altri temini nuovi!) e aumentando il “parco obiettivi” con un obiettivo da 35mm e uno da 100mm macro. Ho continuato a preparare dolci e fotografarli, facendomi ispirare da foto trovate sul web, grazie soprattutto a Pinterest e anche Instagram stesso. E continuo ancora, cercando di fare del mio meglio, continuando a scattare soprattutto nella mia cucina, e solo con la luce naturale (non mi sono ancora decisa a comprare una luce artificiale, anche se capisco che sarà probabilmente il prossimo passo). Adesso mi capita di preparare un dolce solo per fotografarlo, per fortuna posso contare su diverse amiche sempre disponibili ad accettare qualche fetta di torta o un po’ di biscotti, ah ah ah!

Mi rendo conto di essere migliorata rispetto ad ormai quasi quattro anni fa, quando ho iniziato a scattare pensando a come far risaltare al meglio una fetta di torta. Sono sempre stata una persona insicura, con la paura di non essere all’altezza nei vari campi della vita, ma sto acquisendo una maggiore consapevolezza su me stessa in generale, e così ho preso coscienza del fatto che ho imparato tante cose e conosco molto meglio la food photography e il food styling, anche se non sono una fotografa professionista. Per questo, e anche per continuare a lavorare su me stessa e a migliorare in campo fotografico, ho deciso di condividere il percorso che ho fatto finora, quello che ho imparato, gli sbagli che ho fatto, le foto che più mi sono piaciute, i miei “dietro le quinte”, i miei editing, e tutto quello che mi verrà in mente relativo alla food photography.

Spero che questo possa interessarvi, e se avete domande o commenti … scrivetemi qui sotto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.